Dream Scenario: Hai mai sognato quest’uomo? la recensione del film di Kristoffer Borgli

Il regista norvegese Kristoffer Borgli, torna dietro la macchina da presa dopo averlo conosciuto (in Italia) qualche mese fa con il brillante e narcisistico Sick of Myself, con un altrettanto esilarante e surreale progetto: Dream Scenario.

Al suo terzo lungometraggio in carriera, Borgli dirige una black comedy, a tratti horror che resta difficile da incasellare in una singola categoria per i continui sbalzi che il regista fa vivere al protagonista e al pubblico in sala.

Prodotto da Ari Aster e distribuito dalla casa di distribuzione più rivoluzionaria degli ultimi anni: A24Dream Scenario è uno dei film rivelazione della stagione.

Il protagonista di questa (dis)avventura è Paul Matthews, interpretato da un brillante Nicolas Cage;

Matthew è un professore universitario, un uomo semplice, goffo, diciamo difficile da notare.

La sua vita cambia improvvisamente quando per qualche strano e inspiegabile motivo comincia ad apparire nei sogni di moltissime persone.

Nei sogni, Matthew non fa nulla, di solito cammina, osserva e se ne va; anche in situazioni di pericolo, dove il sognatore chiede aiuto o si trova in situazioni catastrofiche, Matthew si limita ad osservare.

La gente inizia a guardarlo per strada, la voce si espande e la bizzarra situazione diventa in poco tempo un fenomeno mondiale.

Il professore, passa da un semplice “signor nessuno” alla “persone più interessante del mondo.”

La fama e la popolarità però dureranno ben poco…

Dream Scenario è un racconto che ci ricorda il cinema di KaufmanGondry e Spike Jonze: una narrativa surreale che richiama cult come Eternal Sunshine Of The Spotless MindEssere John MalkovichIl ladro di orchidee e Anomalisa, seppure con storie diverse ma con gli stessi scenari altrettanto folli e visionari.

Nicolas Cage nei panni del professore universitario nerd, ci regala uno dei personaggi e una delle interpretazioni più interessanti della sua lunga carriera.

Il personaggio di Matthews è una sorta di Freddy Krueger del ventunesimo secolo: è la stessa figlia del professore a pronunciarlo in una sequenza:

“Ti chiamano Freddy Krueger.”

“E tu sai chi è?” Risponde Matthew.

“L’ho cercato su Google.” Conclude la figlia. 

Con questo film Kristoffer Borgli racconta nuovamente l’effetto di internet sull’inconscio collettivo: Matthew è l’unica persona al mondo che riesce ad virale nella realtà.

Intrufolandosi nei sogni delle persone, Matthew è un trend onirico che lo rende una celebrità.

Se avete apprezzato Sick of MySelf, non potete perdere questa pellicola tanto originale quanto bizzarra che conferma Borgli uno dei talenti più interessanti in circolazione.

Anche in questo progetto, la sceneggiatura e il montaggio è curato dallo stesso Kristoffer; una grande nota di merito per il trentottenne norvegese capace di sorprendere con la regia, brillare nella scrittura e scuotere lo spettatore con un montaggio da statuetta.

In conclusione, Dream Scenario è una pellicola ambiziosa che riflette in chiave onirica la realtà che ci circonda.

Film rivelazione dell’anno.

★ ★ ★ ★

Luca Zeppilli
isoliticinefili@gmail.com

Mi chiamo Luca Zeppilli e sono il fondatore de I Soliti Cinefili. Un progetto, nato dalla grande passione per il cinema e che ad oggi mi ha portato ad ampliare le interazioni in questa community a disposizione di ogni utente. Amo il cinema d’autore, Fellini e i grandi classici che hanno reso grande la Settima Arte. In occasione dei principali Festival cinematografici partecipo come ospite a RTL 102.5 News, anteprime nazionali ed eventi. Giurato nella categoria Lungometraggi al Lucca Film Festival 2022.

No Comments

Post A Comment