Il cinema é vivo come non mai.

«Se anche l’industria dell’audiovisivo mostra le sue fragilità, il cinema è vivo come non mai.»

Sono queste le dichiarazioni del direttore direttore dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia Alberto Barbera, che sono sicuramente di buon auspicio per ogni amante del cinema, un forte spirito positivo aspettando l’apertura del Festival in programma dal 30 agosto al 9 Settembre.

In questa edizione non vedremo solo registi esordienti che incalzano nelle nuove generazioni tracciando nuovi percorsi per il futuro, ma anche autori affermati e solidi registi che confermano il loro talento e che si esprimono al meglio con le loro straordinarie capacità.

Il dato positivo e incoraggiante di quest’anno é anche un numero crescente di donne alla regia, che ci incoraggiano a sperare in una prossima e meritata parità di genere.

Di seguito i lavori dei 6 registi italiani in gara tra i 23 contendenti per il Leone d’oro:

  • Edoardo De Angelis per Comandante (con Pierfrancesco Favino)

  • Matteo Garrone per Io Capitano

  • Saverio Costanzo per Finalmente l’Alba

  • Pietro Castellitto per Enea

  • Giorgio Diritti per Lubo

  • Stefano Sollima per Adagio (con Toni Servillo, Valerio Mastandrea e Favino)

Non perdete gli articoli de I Soliti Cinefili, restate sintonizzati sui nostri canali social per tutte le news, le curiosità e gli aggiornamenti sulla settima arte.

Luca Zeppilli
isoliticinefili@gmail.com

Mi chiamo Luca Zeppilli e sono il fondatore de I Soliti Cinefili. Un progetto, nato dalla grande passione per il cinema e che ad oggi mi ha portato ad ampliare le interazioni in questa community a disposizione di ogni utente. Amo il cinema d’autore, Fellini e i grandi classici che hanno reso grande la Settima Arte. In occasione dei principali Festival cinematografici partecipo come ospite a RTL 102.5 News, anteprime nazionali ed eventi. Giurato nella categoria Lungometraggi al Lucca Film Festival 2022.

No Comments

Post A Comment