Independent Spirit Awards 2023: tra i candidati c’è anche Bones and All di Luca Guadagnino

Sono state annunciate le nomination della 38ª edizione degli Independent Spirit Awards, il festival che dal 1986 sostiene il cinema indipendente.

A guidare le candidature è “Everything Everywhere All At Once”, il film definitivo sul multiverso ha totalizzato ben 8 nomination, segue “Tár” di Todd Field 7 menzioni.

C’è anche un po’ di Italia, infatti “Bones and All” di Luca Guadagnino ha ricevuto 3 candidature, tra cui quella per il miglior film.

Taylor Russell e Timothée Chalamet in una scena di “Bones and All”

Di seguito tutte le nomination:

Miglior Film

Bones and All

Everything Everywhere All At Once

Our Father, the Devil

Tár

Women Talking

Miglior Regia

Todd Field, Tár

Kogonada, After Yang

Daniel Kwan & Daniel Scheinert, Everything Everywhere All At Once

Sarah Polley, Women Talking

Halina Reijn, Bodies Bodies Bodies

Miglior Interpretazione Protagonista 

Cate Blanchett, Tár

Dale Dickey, A Love Song

Mia Goth, Pearl

Regina Hall, Honk for Jesus. Save Your Soul.

Paul Mescal, Aftersun

Aubrey Plaza, Emily the Criminal

Jeremy Pope, The Inspection

Andrea Riseborough, To Leslie

Taylor Russell, Bones and All

Michelle Yeoh, Everything Everywhere All At Once

Miglior Interpretazione Non Protagonista 

Jamie Lee Curtis, Everything Everywhere All At Once

Brian Tyree Henry, Causeway

Nina Hoss, Tár

Brian d’Arcy James, The Cathedral

Ke Huy Quan, Everything Everywhere All At Once

Trevante Rhodes, Bruiser

Theo Rossi, Emily the Criminal

Mark Rylance, Bones and All

Jonathan Tucker, Palm Trees and Power Lines

Gabrielle Union, The Inspection

Miglior Interpretazione Rivelazione 

Frankie Corio, Aftersun

Gracija Filipović, Murina

Stephanie Hsu, Everything Everywhere All At Once

Lily McInerny, Palm Trees and Power Lines

Daniel Zolghadri, Funny Pages

Miglior Opera Prima

Aftersun

Emily the Criminal

The Inspection

Murina

Palm Trees and Power Lines

Premio John Cassavates

The African Desperate

A Love Song

The Cathedral

Holy Emy

Something in the Dirt

Miglior Sceneggiatura 

Lena Dunham, Catherine Called Birdy

Todd Field, Tár

Kogonada, After Yang

Daniel Kwan & Daniel Scheinert, Everything Everywhere All At Once

Sarah Polley, Women Talking

Miglior Film Internazionale 

Corsage (Austria, Francia, Belgio, Italia, Inghilterra)

Joyland (Pakistan, Stati Uniti)

Leonor Will Never Die (Filippine)

Return to Seoul (Corea del Sud, Francia, Belgio, Romania) 

Saint Omer (Francia)

Miglior Fotografia 

Florian Hoffmeister, Tár

Hélène Louvart, Murina

Gregory Oke, Aftersun

Eliot Rockett, Pearl

Anisia Uzeyman, Neptune Frost

Miglior Montaggio

Ricky D’Ambrose, The Cathedral

Dean Fleischer Camp, Nick Paley, Marcel the Shell with Shoes On

Blair McClendon, Aftersun

Paul Rogers, Everything Everywhere All At Once

Monika Willi, Tár

Miglior Documentario 

All That Breathes

All the Beauty and the Bloodshed

A House Made of Splinters

Midwives

Riotsville, U.S.A.

La cerimonia di premiazione si terrà il 4 Marzo 2023.

Non perdete gli articoli de I Soliti Cinefili, restate sintonizzati sui nostri canali social per tutte le news, le curiosità e gli aggiornamenti sulla settima arte.

Luca Zeppilli
isoliticinefili@gmail.com

Mi chiamo Luca Zeppilli e sono il fondatore de I Soliti Cinefili. Un progetto, nato dalla grande passione per il cinema e che ad oggi mi ha portato ad ampliare le interazioni in questa community a disposizione di ogni utente. Amo il cinema d’autore, Fellini e i grandi classici che hanno reso grande la Settima Arte. In occasione dei principali Festival cinematografici partecipo come ospite a RTL 102.5 News, anteprime nazionali ed eventi. Giurato nella categoria Lungometraggi al Lucca Film Festival 2022.

No Comments

Post A Comment