
10 Set La decima giornata di Venezia 79: Emozioni dall’Italia all’Iran.
Apriamo l’articolo della decima giornata di Venezia 79 presentando l’ultimo film italiano in concorso, “Chiara” di Susanna Nicchiarelli, con Margherita Mazzucco e Andrea Carpenzano, la biografia in chiave drammatica della vita di Santa Chiara D’Assisi.
La regista, con il suo quinto film ci introduce nella storia di una ragazza, Chiara, che mentre scappa di casa per raggiungere il suo amico Francesco, scopre la sua vocazione e il suo sogno di libertà.

“Una storia entusiasmante.”
Sono queste le parole che ha usato la regista per definire il rapporto tra Chiara e Francesco, scoprire la spiritualità e la radicàlità delle proprie vite, il rapporto con la giovinezza e la voglia di vivere per il prossimo.

Ma se è di forti emozioni che parliamo, non possiamo non esaltare il lavoro del regista Iraniano Jafar Panahi che, detenuto nelle carceri dallo scorso luglio per aver manifestato contro l’arresto di due registi, porta in concorso a Venezia 79: “No Bears” (Gli Orsi Non Esistono).

Il film, che uscirà nelle sale il 6 Ottobre è un dramma sentimentale che racconta due storie d’amore parallele, nelle quali gli amanti si ritrovano a fronteggiare la forza della superstizione, le meccaniche di potere e altri ostacoli nascosti e inevitabili per far trionfare il loro amore.
Jafar Panahi, già vincitore di un Leone d’oro, nonostante il trattamento ricevuto dal governo iraniano, negli ultimi decenni, ha cambiato il modo di vedere il cinema, trasmettendo nei suoi lungometraggi tutto il suo impegno politico e la voglia di affermare la libertà sia a livello artistico che a livello personale.

Non perdete gli aggiornamenti de I Soliti Cinefili, restate sintonizzati sui canali social per tutte le news e le curiosità sulla 79. Mostra del cinema di Venezia.
No Comments