Le Iene: 10 curiosità imperdibili sul primo capolavoro di Quentin Tarantino 

Sono già trascorsi ben 31 anni dal debutto nelle sale di Reservoir Dogs, meglio conosciuto come Le Iene, l’esordio assoluto nel cinema di Quentin Tarantino.

Il film infatti, venne presentato il 21 gennaio 1992 al Sundance Film Festival e successivamente al Festival di Cannes fuori concorso.

Le Iene uscì nelle sale statunitensi il 23 ottobre 1992, mentre in Italia fu presentato in anteprima al Noir Festival di Viareggio e debutto nei cinema italiani il 9 ottobre 1992, esattamente 31 anni fa.

Per omaggiare il primissimo capolavoro di Quentin Tarantino, ecco 10 curiosità sul film:

IL DIVIETO 

In Italia, il film venne vietato ai minori di 18 anni a causa della violenza presente nelle pellicola.

STEVE BUSCEMI E I CAMERIERI

Nel film Mr. Pink interpretato da Steve Buscemi, manifesta la sua avversione contro le mance ai camerieri. In Pulp FictionBuscemi veste paradossalmente proprio i panni di un cameriere.

I COLORI

L’idea di usare i colori come soprannomi venne a Tarantino dopo la visione de Il colpo della metropolitana di Joseph Sargent, in cui i protagonisti si chiamavano signor Green, signor Gray, signor Blue e signor Brown.

VEGA BROTHERS

Il vero nome di Mr. Blonde (interpretato da Michael Madsen) è Vic Vega. È il fratello di Vincent Vega interpretato da John Travolta in Pulp Fiction.

CANI DA RAPINA

Inizialmente Le lene venne distribuito in Italia con il titolo Cani da rapina. Lo scarsissimo successo ottenuto portó a una ridistribuzione con il titolo attuale.

TIM ROTH A TUTTI I COSTI

Per il ruolo di Mr. Orange, Tarantino volle fortemente Tim Roth dopo averlo visto in Vincent & Theo. Nel film di Robert Altman interpretava Vincent Van Gogh.

KEITEL PRODUTTORE

Harvey Keitel rimase cosi colpito dalla sceneggiatura del film che si offri a Tarantino come co-produttore. Con Keitel nel cast, il fondo di produzione arrivò da 30.000 a 1.200.000 dollari.

TARANTINO MR. PINK

Quentin Tarantino aveva scritto il ruolo di Mr. Pink per se stesso. Alla fine il ruolo fu interpretato da Steve Buscemi.

SAMUEL L. JACKSON 

Samuel L. Jackson fece un provino per il ruolo di Mr. Orange ma non ottenne la parte. In ogni caso conquistò Tarantino che lo scritturò per il film successivo, Pulp Fiction.

IL PARAMEDICO

Durante le riprese era presente sul set un paramedico per assicurarsi che la quantità di sangue perso da Mr. Orange fosse abbastanza reale per qualcuno ferito con un colpo di pistola.


Non perdete gli articoli de I Soliti Cinefili, restate sintonizzati sui nostri canali social per tutte le news, le curiosità e gli aggiornamenti sulla settima arte.

Luca Zeppilli
isoliticinefili@gmail.com

Mi chiamo Luca Zeppilli e sono il fondatore de I Soliti Cinefili. Un progetto, nato dalla grande passione per il cinema e che ad oggi mi ha portato ad ampliare le interazioni in questa community a disposizione di ogni utente. Amo il cinema d’autore, Fellini e i grandi classici che hanno reso grande la Settima Arte. In occasione dei principali Festival cinematografici partecipo come ospite a RTL 102.5 News, anteprime nazionali ed eventi. Giurato nella categoria Lungometraggi al Lucca Film Festival 2022.

No Comments

Post A Comment