Trent’anni senza Federico Fellini. L’omaggio della città al Maestro

Il 31 ottobre 1993, esattamente trent’anni fa moriva uno dei più grandi registi della storia del cinema italiano e internazionale: Federico Fellini.

Nel corso della sua carriera, dal 1950 al 1990, Fellini ha realizzato 19 film: opere spesso malinconiche, satiriche e soprattutto visionarie con personaggi memorabili che difficilmente saranno dimenticati.

Tra le sue pellicole più celebri troviamo: I VitelloniLa StradaLe Notti di CabiriaLa Dolce Vita e Amarcord, film che hanno ricevuto la consacrazione da parte della critica globale; quattro di questi infatti, hanno vinto il premio Oscar per il miglior film in lingua straniera.

Al regista fu inoltre conferito il Leone d’oro alla carriera nel 1985 e il premio Oscar onorario nel 1993.

L’OMAGGIO

Per il trentennale della sua scomparsa, Rimini, la sua città natale, ricorda il regista attraverso gli scatti del fotografo Marco Pesaresi, che immortalò il cordoglio che unì tutta la città il 31 Ottobre 1993.

Le immagini che documentano l’ultimo saluto a Federico Fellini sono riemerse solo con la recente apertura degli archivi del fotografo Pesaresi.

Questi scatti offrono uno sguardo intimo e ravvicinato sull’impatto del regista sulla sua terra natia e sui suoi abitanti.

La rassegna Rimini 1993-2023 è visitabile fino al 5 Novembre presso il Fellini Museum.

Non perdete gli articoli de I Soliti Cinefili, restate sintonizzati sui nostri canali social per tutte le news, le curiosità e gli aggiornamenti sulla settima arte. 

Luca Zeppilli
isoliticinefili@gmail.com

Mi chiamo Luca Zeppilli e sono il fondatore de I Soliti Cinefili. Un progetto, nato dalla grande passione per il cinema e che ad oggi mi ha portato ad ampliare le interazioni in questa community a disposizione di ogni utente. Amo il cinema d’autore, Fellini e i grandi classici che hanno reso grande la Settima Arte. In occasione dei principali Festival cinematografici partecipo come ospite a RTL 102.5 News, anteprime nazionali ed eventi. Giurato nella categoria Lungometraggi al Lucca Film Festival 2022.

No Comments

Post A Comment